La chiusura del negoziato per la riforma della Politica agricola comune, dopo tre anni, è sempre piĂą vicina. Ai ritardi accumulati a causa della pandemia e del cambio della Commissione, si sono aggiunte le difficoltĂ nel trovare l’intesa su alcuni aspetti chiave, relativi soprattutto ai vincoli ambientali della nuova PAC.
In Italia, nel 2018, è partito il cantiere che porterĂ , entro la fine dell’anno, alla presentazione di un Piano strategico nazionale. Il confronto interno, rivolto principalmente alla gestione del nuovo impianto di governance con le Regioni e all’analisi dei dati del settore agroalimentare e delle aree rurali su cui costruire i fabbisogni, si è mostrato complesso e impegnativo.Â
Ora è il momento delle proposte strategiche, basate su analisi di dati e proiezioni future.Â
http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2562